Incontri nelle scuole
Essendo autore e illustratore posso mostrare ai bambini le varie fasi della nascita di una libro: dall’idea alla sua realizzazione, passando attraverso tutte le fasi della costruzione del testo e delle immagini.
Come autore e illustratore di libri per bambini posso raccontare e mostrare ai bambini come nasce una storia, dall’idea alla realizzazione finale.
Per l’incontro mi avvalgo dei bozzetti, delle illustrazioni finali e di schizzi veloci sulla lavagna a fogli.
Materiali e risorse: illustrazioni originali, bozzetti.
Indicazioni per le scuole:
- Per lo svolgimento dell’incontro è necessaria una lavagna a fogli.
- I bambini devono poter vedere e sentire bene , quindi è preferibile , dove è possibile, una disposizione a semicerchio intorno alla lavagna.
- I bambini devono conoscere preventivamente almeno uno dei miei libri come autore perché si crei curiosità e attesa per l’incontro.


Spesso l’illustrazione finale è per vari motivi molto differente dal primo schizzo e ai bambini piace molto conoscere i “dietro le quinte” dei libri che leggono: perchè ho usato un certo colore in una scena, perchè nella versione finale in un’altra è sparito un personaggio o come si chiama il gatto che è servito di modello per uno dei miei disegni. Ed è proprio attraverso queste” curiosità” che si arriva a parlare di una cosa molto più importante: la “costruzione del libro”. Durante l’incontro ripercorro inoltre le scene più divertenti dei miei libri, ridisegnandole su un cartellone e chiedendo l’apporto dei bambini per reinventarne i particolari. Quello che propongo non è in sintesi un incontro “classico” fatto di domande e risposte ma un gioco di storie e disegni per avvicinare allegramente i bambini alla lettura.
Laboratori
Animali fantastici e come disegnarli.
Un laboratorio pensato per accompagnare la lettura dei Mitici Sei, la serie edita da Giunti di cui sono coautore con Sara Marconi.


Dopo aver introdotto i bambini alla storia dei Mitici Sei con un racconto disegnato, affronto il tema delle creature fantastiche come simbolo di quella diversità e della mescolanza, tanto odiate dal Collezionista, il cattivo della serie.
Con i bambini elenchiamo le creature di cui ci ricordiamo tratte dalla mitologia ,dai bestiari medievali o dalle pagine dei loro libri preferiti. Propongo poi di costruirne di nuove, mescolando animali e oggetti e i risultati sono spesso sorprendenti.
I laboratori possono essere fatti per un numero massimo di 50 bambini.
Bibliografia e pubblicazioni
Età 5-6 anni
Serie
LA SCUOLA DELLA FORESTA
Tra gli alberi, qualcuno ha piantato un cartello con su scritto: Domani apre la scuola della foresta. Che notizia! Un fremito di eccitazione problema è far salire la giraffa sul pulmino percorre ogni tana. Molti cuccioli non riescono a dormire al solo pensiero. La serie si compone di 4 episodi.
VISUALIZZA NELLE PUBBLICAZIONI
Età 6-7 anni
Serie
BRUNO LO ZOZZO
Tutti gli amici di Bruno hanno un amico invisibile. Ma lui no: non è facile trovare un amico invisibile che sappia salire sugli alberi, entrare in un passaggio segreto o fare le bolle con la cicca. Tutto accadde quella notte in cui i mostri del buio apparvero in corridoio e…
VISUALIZZA NELLE PUBBLICAZIONI
Età 7-9 anni
Mini-serie
I MITICI SEI
Sei bambini scoprono di avere gli stessi poteri di alcuni personaggi della mitologia, di cui sono bis-bis-bis-bis- nipoti! Devono perciò frequentare la scuola della maga Circe, sull’isola di Eos. Ma le lezioni sono un pò strane e l’isola nasconde molti segreti. La serie si articola in sei episodi, uno per bambino.
VISUALIZZA NELLE PUBBLICAZIONI